Eleonora Deiana Psicologa e Psicoterapeuta

Mi occupo del benessere dell'adulto, dell'adolescente e della famiglia. L'obiettivo principale del mio lavoro è aiutare le persone a comprendere il proprio valore personale, a mettere al primo posto la propria felicità nel rispetto delle persone per loro importanti, compiere scelte per sé in modo autonomo e consapevole e risolvere le situazioni che causano sofferenza, cogliendone, sempre, il significato personale.

6efbf498d9045500a43176919c597cbb5e2aed5c

Sono una psicologa e psicoterapeuta dinamico-clinica iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio. Laureata con lode all'Università di Roma La Sapienza e specializzata con lode alla Scuola di Psicoanalisi Relazionale (SIPRE) di Roma

Mi sono occupata di ricerche ed interventi a sostegno della genitorialità, con particolare attenzione alle condizioni di prematurità. Ho lavorato nell'ambito dell'età evolutiva (infanzia, adolescenza e giovane età adulta) con interventi di supporto educativo scolastico ed extrascolastico, sostegno psicologico e consulenze con i genitori, relative sia alle problematiche emotive e scolastiche dei figli, che alla relazione e interazione con loro. 

Ho competenze nell'ambito della formazione nei contesti organizzativi. Mi occupo della progettazione ed erogazione degli interventi riguardanti la comunicazione efficace, la gestione della leadership, l'incremento delle life skills, promozione del lavoro in team e della cooperazione, incremento della motivazione, ecc. 

Ho collaborato con un'associazione di psicologi e medici, che si occupa di accoglienza, trattamento e prevenzione del disagio psicologico, relazionale e sociale, con particolare attenzione verso le dipendenze (alimentare, relazionale, da alcool, da sostanze stupefacenti, da gioco d'azzardo, da shopping, da internet e dal sesso).








Le mie pubblicazioni

Deiana E., Girelli R., Vasta F.N., (2014) Gruppi di sostegno alla genitorialità, in Neri C.,Patalano R., Salemme P., (2014) Fare gruppo nelle istituzioni. Lavoro e psicoterapia di gruppo nelle istituzioni psichiatriche. Franco Angeli, Roma.
Descrive il lavoro di sostegno possibile mediante gruppi sulla transizione alla genitorialità, durante il processo dinamico che coinvolge l’incontro dei desideri di maternità/paternità, dei progetti e delle aspettative sull’essere genitore di due persone che devono trovare un terreno comune.

Alterio S., Deiana E., Figliozzi M.G., (2014) Gruppi con madri di pazienti adolescenti, in Neri C.,Patalano R., Salemme P., (2014) Fare gruppo nelle istituzioni. Lavoro e psicoterapia di gruppo nelle istituzioni psichiatriche. Franco Angeli, Roma. 
È un contributo relativo al significato di essere madre di un adolescente sofferente. In questo delicato ambito è necessario riattivare e valorizzare la genitorialità che ha il compito di riuscire a condividere e, in parte, delegare la cura del proprio figlio alle istituzioni sanitarie, gestire i propri sentimenti di rabbia e impotenza e costruire una rappresentazione mentale del proprio figlio reale e della relazione con lui.

4aee3c759d70540a0b9527e96a4034d4be774ca8

Patruno C., Deiana E., Odorisio F., (2013). Un modello integrato di sostegno alla prematurità: il ruolo dello psicologo in TIN. Poster presentato al Convegno AIP. Napoli (NA), 27-28-29 settembre 2013.
La nascita pretermine è una circostanza altamente stressante connotata da angoscia profonda, sensi di colpa e sentimenti di anticipazione del lutto che possono avere conseguenze emotive a lungo termine.
L’ospedalizzazione prolungata del neonato provoca nei genitori una continua ripetizione dell’esperienza traumatica, con il permanere di elevati livelli di ansia e depressione che possono compromettere la relazione con il bambino. Questo passaggio può essere reso meno traumatico nel caso in cui venga fornito un sostegno psicologico, a partire dalla TIN, alla coppia genitoriale.

Odorisio F., Patruno C., Deiana E., (2012). Il benessere psicologico della donna in contesti di prematurità: depressione post-partum e ansia. Poster presentato al congresso internazionale: Le implicazioni della depressione materna sullo sviluppo del bambino,
Sarzana (SP), 28-29 settembre 2012
Il parto pretermine è considerato come una rapida e imprevista interruzione del processo di costruzione delle rappresentazioni mentali che le madri sviluppano durante la gravidanza, questo può avere delle ripercussioni anche a lungo termine.

632859fc635dd80b81e48143a05d0447435d1ff7
2680afffdf17f3b304cb5cef34c01471d78e8dca

Tesi di specializzazione in psicoterapia

L’ANALISTA NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

È un lavoro basato sullo studio del profondo legame che si instaura tra paziente e psicoterapeuta all’interno del campo analitico. Prende in considerazione la soggettualità del terapeuta, la self-disclosure, il controtransfert e la relazione reale tra due persone e due menti che si incontrano e che vicendevolmente si cambiano.